Gli Spaghetti alla Nerano sono un primo piatto iconico della Costiera Amalfitana, un’esplosione di sapori che evoca i profumi e i colori di questo angolo di paradiso. Questa ricetta affonda le sue radici nel cuore della tradizione campana, esaltata dal protagonista indiscusso: il Provolone del Monaco DOP di Agerola.
Ingredienti per 4 persone:
– 320 g di spaghetti
– 500 g di zucchine fresche
– 100 g di Provolone del Monaco DOP di Agerola grattugiato
– 40 g di burro
– 2 spicchi d’aglio di Agerola
– Olio extravergine di oliva
– Basilico fresco
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Preparazione delle zucchine: Lavate accuratamente le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. In una padella ampia, scaldate un generoso filo di olio extravergine di oliva e fate dorare le zucchine, girandole spesso fino a quando non saranno ben dorate. Mettetele da parte su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
2. Cottura della pasta: In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente. L’acqua di cottura della pasta è fondamentale per ottenere una cremosità perfetta nel piatto finale, quindi conservatene un mestolo prima di scolare.
3. Preparazione della salsa: Nella stessa padella in cui avete fritto le zucchine, aggiungete il burro e gli spicchi d’aglio schiacciati, facendoli rosolare a fuoco lento. Aggiungete poi le zucchine fritte, mescolando delicatamente.
4. Unione degli ingredienti: Aggiungete gli spaghetti scolati nella padella con le zucchine. A questo punto, incorporate il Provolone del Monaco DOP di Agerola grattugiato, mescolando velocemente per far sì che si sciolga e crei una crema avvolgente. Se necessario, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
5. Impiattamento: Servite immediatamente gli Spaghetti alla Nerano, guarniti con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, celebra la qualità dei prodotti tipici di Agerola e della Costiera Amalfitana, portando in tavola l’autentico gusto del Mediterraneo.